Privacy Policy & CookiesQuesto sito web utilizza i cookie per migliorare l'esperienza dell'utente . Utilizzando il nostro sito l'utente acconsente a tutti i cookie in conformità con la Normativa sui Cookie. |
Verifica IBAN
Da 1° gennaio 2008 occorre usare l’IBAN anche per i bonifici nazionali.
Il codice IBAN (International Bank Account Number) nasce come strumento all’interno del progetto SEPA (Single Euro Payments Area – Area Unica dei Pagamenti in Euro) che verrà realizzato da gennaio 2008 in ambito europeo. SEPA è l’area costituita dai 27 paesi dell’Unione Europea più Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia, nella quale i consumatori, le imprese, e gli altri operatori economici, indipendentemente dalla loro ubicazione, potranno effettuare e ricevere pagamenti in euro all’interno di un singolo paese o al di fuori dei confini nazionali, alle stesse condizioni di base e con gli stessi diritti e doveri.
Guida per l’utilizzo del codice IBAN
CHE COS’È IL CODICE IBAN
Si tratta di un codice attribuito ad ogni rapporto bancario che individua in maniera univoca il Paese presso cui è domiciliato il conto, la Banca e la Dipendenza dove il rapporto è aperto nonché il numero di conto.
L’IBAN:
Codice paese | composto da 2 caratteri alfabetici (“IT”) che identificano il codice paese |
Caratteri di controllo | composto da 2 caratteri numerici |
Cin | composto da un carattere alfabetico |
ABI | composto da 5 caratteri numerici, indica il codice ABI della banca presso cui è radicato il conto corrente; per la nostra banca corrisponde al codice “05036” |
CAB | composto da 5 caratteri numerici, indica il codice ABI dello sportello banca presso cui è radicato il conto corrente |
CONTO | Composto da 12 caratteri alfanumerici. La stringa rappresentante il numero di conto è stata strutturata, dalla ns banca, nel seguente modo:
|
DOVE TROVARE IL PROPRIO CODICE IBAN
La nostra Banca ha da tempo comunicato il codice IBAN ai propri correntisti; inoltre, esso viene riportato in ogni pagina dell’estratto conto (nell’apposito riquadro in alto a destra). I clienti di BAPR ONLINEpossono trovare il loro codice IBAN nelle videate di consultazione relative ai conti correnti nel riquadro “Coordinate internazionali IBAN”. Si suggerisce di conservare il codice in modo da averlo sempre a portata di mano nel caso di utilizzo.
COSA SUCCEDE NEL CASO IN CUI IL CODICE IBAN NON VENGA UTILIZZATO
Dopo il 1° gennaio 2008 i bonifici privi di dell’IBAN saranno ancora accettati dal sistema bancario per un periodo transitorio, la cui scadenza è attualmente fissata al 1° giugno 2008.
Successivamente è prevista l’applicazione di una penale interbancaria a carico dell’ordinante per i bonifici con IBAN mancante o non formalmente corretto.
COSA FARE NEL CASO IN CUI SI DEBBA EFFETTUARE UN BONIFICO
Per effettuare un bonifico è necessario acquisire il codice IBAN dei conti correnti dei beneficiari, richiedendolo direttamente ai soggetti destinatari del bonifico che si intende effettuare. Si raccomanda di annotare l’IBAN verificando, nel contempo, che siano indicati in modo chiaro i 27 caratteri di cui il codice è composto.
COSA FARE NEL CASO IN CUI SI DEBBA RICEVERE UN BONIFICO
Occorre comunicare la codifica IBAN del proprio conto a chi deve eseguire il bonifico.
ALLINEAMENTO ELETTRONICO ARCHIVI IBAN
Per favorire la sostituzione della codifica dei conti correnti dei beneficiari dei bonifici negli archivi dei soggetti/delle aziende che dispongono i pagamenti, il sistema bancario ha progettato una procedura elettronica interbancaria mediante la quale le aziende possono richiedere alla Banca del beneficiario la relativa codifica IBAN.
I soggetti che richiedono tale allineamento devono preventivamente sottoscrivere e quindi consegnare presso gli sportelli della banca l’apposita lettera di manleva qui acclusa.
Per maggiori informazioni si consiglia di recarsi presso le nostre Dipendenze e/o consultare le guide IBAN (guida retail e guida impresa) che vengono anch’esse qui accluse.